Títol : |
Teorie e analisi del linguaggio poetico |
Tipus de document : |
text imprès |
Autors : |
Ciro Vitiello (1936-), Autor |
Editorial : |
Nàpols : Guida Editori |
Data de publicació : |
1984 |
Nombre de pàgines : |
231 p. |
Dimensions : |
18 cm |
ISBN/ISSN/DL : |
978-88-7042-295-5 |
Idioma : |
Italià (ita) |
Matèries : |
Llenguatge i llengües -- Filosofia Poesia italiana -- S. XX Política -- Llenguatge i llengues
|
Resum : |
Libro che nasce dall'attività speculativa e letteraria di uno dei poeti più irrequieti di questi anni, Teoria e analisi presenta al lettore una interna distinzione. Nella parte di «teoria» l'approfondimento della natura della poesia, come linguaggio e potere del linguaggio, si carica di valori di pretta marca filosofica, entro i cardini di una probabile visione del mondo (che sembra essere imprescindibile da ogni atto poetico
grande): così, la consistenza filosofica implica una validità di conquista sull'avvenire (del linguaggio, e di altro). Nella parte di «Analisi» lo studioso si addentra nei meandri di testi di Pasolini e di Caproni, analizza, poi, la proiezione politica della storia in Grosz, ed enuclea infine un'efficace e densa sintesi del Pensiero Logico del maestro della Nuova Fenomenologia Critica. |
Permalink : |
http://cataleg.xarxabibliosocials.org/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=4 |
Teorie e analisi del linguaggio poetico [text imprès] / Ciro Vitiello (1936-), Autor . - Nàpols : Guida Editori, 1984 . - 231 p. ; 18 cm. ISBN : 978-88-7042-295-5 Idioma : Italià ( ita)
Matèries : |
Llenguatge i llengües -- Filosofia Poesia italiana -- S. XX Política -- Llenguatge i llengues
|
Resum : |
Libro che nasce dall'attività speculativa e letteraria di uno dei poeti più irrequieti di questi anni, Teoria e analisi presenta al lettore una interna distinzione. Nella parte di «teoria» l'approfondimento della natura della poesia, come linguaggio e potere del linguaggio, si carica di valori di pretta marca filosofica, entro i cardini di una probabile visione del mondo (che sembra essere imprescindibile da ogni atto poetico
grande): così, la consistenza filosofica implica una validità di conquista sull'avvenire (del linguaggio, e di altro). Nella parte di «Analisi» lo studioso si addentra nei meandri di testi di Pasolini e di Caproni, analizza, poi, la proiezione politica della storia in Grosz, ed enuclea infine un'efficace e densa sintesi del Pensiero Logico del maestro della Nuova Fenomenologia Critica. |
Permalink : |
http://cataleg.xarxabibliosocials.org/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=4 |
|  |